Formazione

5 Agosto 2021

Il patentino per essere abilitati all’utilizzo dei prodotti fitosanitari.


A cosa serve e come si ottiene l’abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari?

Il cosiddetto “patentino”, tecnicamente chiamato abilitazione all’acquisto ed all’utilizzo dei prodotti fitosanitari, è un documento che abilita all’acquisto e all’utilizzo di tutti i prodotti utilizzati per la difesa e il controllo delle piante.

Negli ultimi anni le norme riguardanti l’agricoltura e il giardinaggio si sono evolute, diventando sempre più stringenti, soprattutto per via della direttiva europea 2009/128/CE, che getta le basi ad un utilizzo più mirato e sostenibile di tutti quei prodotti (insetticidi, fungicidi, diserbanti e ciò che riguarda la difesa e il controllo dei vegetali).

In questo piano d’azione vengono definite una serie di norme atte appunto a monitorare al meglio la vendita e l’utilizzo degli agrofarmaci, sottoponendo quindi i fruitori di antiparassitari ad un controllo diretto tramite abilitazione ministeriale.

Il Centro di Ricerca e Sperimentazione Metaculturale aps organizza cinque corsi di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari ai sensi del D.lgs 14 agosto 2012, n.150 interamente gratuiti finalizzati alla preparazione di 125 utilizzatori che devono sostenere l’esame per il rilascio della certificazione di abilitazione all’acquisto, all’utilizzo, alla manipolazione e allo smaltimento dei prodotti fitosanitari destinati a un uso professionale.

I corsi, di 20 ore ciascuno, saranno realizzati in FAD – E-Learning e sono finanziati dal Fondo PSR LAZIO 2014/2020.

Uno degli obiettivi della Politica di Sviluppo Rurale 2014/2020 è quella di contribuire a preservare,

ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all’agricoltura e alla silvicoltura anche attraverso la promozione di metodi produttivi capaci di garantire un corretto impiego di fertilizzanti e fitofarmaci. I Corsi di formazione sono dunque orientati al miglioramento della qualità delle produzioni preservando l’ambiente e la salute sia degli utilizzatori che dei consumatori.

Ciascuno dei 5 corsi è riservato a candidati in possesso dei seguenti requisiti:

  1. Rivestire la qualifica di utilizzatore ai sensi del Decreto Legislativo del 15/08/2012, n. 150 e del D.M. 22/01/2014 e ss.mm.ii.
  2. Aver compiuto 18 anni compiuti al momento della richiesta di adesione al corso;
  3. Aver assolto l’obbligo scolastico secondo la normativa vigente;
  4. Per i cittadini stranieri, che devono avere regolare permesso di soggiorno, è previsto un test preselettivo di comprensione della lingua italiana.

Al termine del corso, gli allievi che avranno garantito la frequenza richiesta, conseguiranno un attestato di frequenza conforme a quanto disposto dalla Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Caccia e Pesca.

La domanda di ammissione al corso, redatta in carta semplice e con allegata la documentazione relativa al possesso dei requisiti richiesti, deve pervenire presso la sede del Centro di Ricerca e Sperimentazione Metaculturale, P.za G.Mazzini snc/1 Forano (RI) tramite posta elettronica certificata alla mail metaculturale@cgn.legalmail.it oppure tramite raccomandata A/R (in questo caso farà fede la data di spedizione del plico) o consegnata a mano presso la sede dell’Associazione.

Per informazioni:

Centro di Ricerca e Sperimentazione Metaculturale
P.za G.Mazzini snc/1 Forano (RI)
+39 0765 570574
+39 329 2149743
formazionemetaculturale@gmail.com
metaculturale@cgn.legalmail.it

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito della Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Caccia e Pesca http://www.regione.lazio.it/rl_agricoltura e sul sito  http://www.lazioeuropa.it

Ultimi articoli

Eventi 27 Agosto 2021

ARTEr.i.e. – Rassegna di Ipotesi Espressive

Arter.i.e. – Rassegna di ipotesi espressive si svolge ogni anno durante la prima settimana di settembre a Cantalupo in Sabina (RI), con il contributo della Regione Lazio. Nel 2021, il nostro amato Centro Storico, quello che ha accolto e abbracciato per 15 edizioni migliaia di artisti, ospiti e spettatori, per lavori che si stanno svolgendo al fine di abbellire i suoi angoli più caratteristici e per le difficoltà nella gestione dell’emergenza sanitaria non può essere lo scenario per questa esperienza di un Arter.i.e. diverso.

Informatica 16 Settembre 2020

Diventa Formatore EIPASS

Il Formatore EIPASS è un esperto di formazione nel settore ICT che opera tenendo corsi in presenza finalizzati all’acquisizione delle certificazioni EIPASS.

Eventi 15 Settembre 2020

ARTEr.i.e Rassegna di ipotesi espressive

E’ una rassegna di ipotesi espressive che si svolge ogni anno durante la prima settimana di settembre a Cantalupo in Sabina (Rieti).

torna all'inizio del contenuto
× Ciao! scrivici su WhatsApp