Corsi

Corsi
Corsi
DIDATTICA DEL LINGUAGGIO MUSICALE
DIDATTICA DEL LINGUAGGIO MUSICALEDicembre 28, 2024Titolo del corso: DIDATTICA DEL LINGUAGGIO MUSICALE Tema: L’educazione al suono e alla musica in un approccio inclusivo, educativo, interdisciplinare.   Finalità Conoscere le principali caratteristiche del linguaggio musicale. Acquisire competenze specifiche per la progettazione e la programmazione di attività educative relative al linguaggio musicale. Acquisire competenze per la progettazione di unità didattiche di apprendimento interdisciplinare. Acquisire capacità metodologiche specifiche per la gestione, l’integrazione e la socializzazione all’interno del gruppo-classe.   Obiettivi Conoscere i parametri del suono. Conoscere le tecniche e i criteri logici e grammaticali per la produzione, l’improvvisazione e la composizione musicale nella scuola. Acquisire capacità per progettare e gestire un’esperienza musicale collettiva. Acquisire competenze metodologiche autogenerative per progettare, dirigere ed eseguire esperienze musicali. Acquisire la capacità di realizzare una progettazione condivisa dal gruppo. Implementare le capacità comunicative e di apprendimento.   Programma dei lavori La progettazione e la gestione di un’esperienza musicale collettiva. La composizione musicale con i suoni informali. Il sistema suono/silenzio.  La direzione e l’esecuzione collettiva. Il repertorio musicale. La composizione con i suoni vocalici. L’analisi e la composizione con i suoni alfabetici. Il parlato. La produzione musicale con i suoni del corpo. La produzione musicale con strumenti e oggetti. La scrittura e la lettura dei suoni informali. I criteri e i concetti cognitivi per la composizione musicale. Il grafico musicale.  Le sequenze trasformazionali.  La composizione musicale con i suoni formali. La scrittura dei suoni codificati. L’improvvisazione musicale collettiva. Il ritmo e gli elementi di fraseologia. La composizione musicale, la socializzazione e la didattica inclusiva e autogenerativa. Lascia questo campo vuotoCiao Piacere di conoscerti. Scopri le ultime innovazioni del nostro Centro Metaculturale: iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato! Non inviamo spam! Leggi la nostra Privacy Policy per avere maggiori informazioni. Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione [...] Read more...
IAP – Imprenditore Agricolo Professionale
IAP – Imprenditore Agricolo ProfessionaleNovembre 27, 2024GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI 2023 Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 del LAZIOBando Pubblico Determinazione n. G091153 del 4/07/2023 CUP F74D24001200009 Mis. 1 – Sottom. 1.1 – TIPOLOGIA OPERAZIONE 1.1.1 – Focus Area 2B“Formazione e acquisizione di competenze” (n. SIAN 34250305538)Approvato dalla Regione Lazio con DD n°G09975 DEL 24/07/24 SCADENZA ISCRIZIONI 28/12/2024 Allegati Domanda di iscrizione Modello N [...] Read more...
Corso di Competenze Digitali di Base
Corso di Competenze Digitali di BaseGiugno 21, 2024Corso informaticaProgetto medioevo che riviveMontasola – Casperia – RoccanticaFinanziato con i fondi del PNRR Il corso prepara alla Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale EIPASS Standard, accreditata presso l’ente di accreditamento nazionale Accredia. Il corso è anche utile per il personale ATA, poiché obbligatorio per l’accesso per alcune categorie, e da punteggio per altre categorie. Il corso di Competenze Digitali di Base è un programma formativo progettato per fornire le conoscenze e le abilità fondamentali necessarie per utilizzare il computer e internet in modo efficace e sicuro. Gli argomenti principali del corso includono: Alfabetizzazione Digitale: Familiarizzazione con i componenti hardware e software del computer, utilizzo di sistemi operativi e tecniche di base per l’uso del mouse e della tastiera. Navigazione e Ricerca su Internet: Utilizzo dei browser web, tecniche di ricerca su internet, valutazione delle fonti online e gestione dei preferiti e delle cronologie. Comunicazione Digitale: Creazione e gestione di account email, utilizzo dei social media e delle app di messaggistica, regole di netiquette e sicurezza nella comunicazione online. Strumenti di Produzione di Contenuti: Elaborazione di testi con programmi come Microsoft Word e Google Docs, utilizzo di fogli di calcolo, creazione di presentazioni e introduzione alla grafica di base. Sicurezza e Risoluzione dei Problemi: Fondamenti di sicurezza informatica, utilizzo di antivirus e antimalware, risoluzione dei problemi comuni e metodi di backup dei dati. Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito le competenze digitali di base necessarie per navigare su internet, comunicare online, creare e gestire contenuti digitali e mantenere la sicurezza dei loro dispositivi e dati. DURATA DEL CORSO 50 ORE DI CUI: 20 sezioni da 2 ore e 30 minuti. DOVE SI SVOLGERA’ IL CORSO: Nelle Sedi dei Comuni di Casperia, Roccantica e Montasola. Iscrizioni Concluse Le iscrizioni al corso di informatica sono ufficialmente concluse. Ringraziamo tutti coloro che hanno mostrato interesse e confermato la loro partecipazione. Per chi non è riuscito ad iscriversi, vi invitiamo a restare aggiornati per le prossime edizioni del corso. Grazie per la vostra attenzione e a presto!   SCARICA LA LOCANDINA [...] Read more...
Corso Assistente Familiare
Corso Assistente FamiliareMaggio 16, 2024Corso di qualificazione gratuito del Progetto Gol della Regione Lazio l’istituto G. Meschini in collaborazione con il Centrometaculturale, organizza il corso di Qualificazione in Assistente Familiare che si svolgerà a Piazza Mazzini, 1 02040 Forano (RI). Una buona opportunità per chi si vuole reinserire nel mondo del lavoro, infatti il corso permette, una volta conseguita la qualifica professionale, riconosciuta dalla Regione Lazio e valida su tutto il territorio nazionale, di avere di nuovo la possibilità’ per dimostrare le proprie capacità lavorative grazie al contributo della Regione Lazio. Il Corso di Qualificazione in Assistente Familiare: Guidare con Empatia e Competenza Nel contesto della sempre crescente richiesta di assistenza e supporto alle famiglie, il Corso di Qualificazione in Assistente Familiare emerge come un faro di formazione specializzata e umana. Questo programma offre non solo competenze pratiche, ma anche un approccio empatico e sensibile alle esigenze delle famiglie e degli individui che necessitano di assistenza. L’Assistente Familiare non è solo un operatore, ma un compagno di viaggio per le famiglie in momenti di difficoltà e transizione. Il corso si propone di formare individui capaci di offrire un sostegno completo e personalizzato, sia nelle attività quotidiane che nel supporto emotivo e relazionale. Attraverso moduli formativi accuratamente strutturati, i partecipanti acquisiscono competenze pratiche in ambiti cruciali come l’assistenza agli anziani, la cura dei bambini, la gestione domestica e la comunicazione efficace. Ma ciò che distingue veramente questo corso è l’attenzione speciale dedicata alla dimensione emotiva e relazionale del ruolo dell’Assistente Familiare. CHI PUO’ PARTECIPARE Lavoratori con ammortizzatori sociali o altri sostegni al reddito; Lavoratori fragili e working poor; Persone disoccupate senza sostegno al reddito. DURATA DEL CORSO 300 ORE DI CUI: 188 ore di teoria in aula; 12 ore di teoria FAD; 100 ore di tirocinio. DOVE SI SVOLGERA’ IL CORSO: A Forano presso il  CENTRO DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE METACULTURALE in  Piazza Mazzini, snc 02040 Forano RI. PER PARTECIPARE Andare al centro per l’impiego di POGGIO MIRTETO in via Giuseppe de Vito; Sostenere un colloquio con uno degli operatori; Registra i tuoi dati qui; [...] Read more...
Corso Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione
Corso Operatore Educativo per l’Autonomia e la ComunicazioneMaggio 16, 2024Corso di qualificazione gratuito del Progetto Gol della Regione Lazio l’istituto G. Meschini in collaborazione con il Centrometaculturale, organizza il Corso di Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione che si svolgerà a Piazza Mazzini, 1 02040 Forano (RI). Una buona opportunità per chi si vuole reinserire nel mondo del lavoro, infatti il corso permette, una volta conseguita la qualifica professionale, riconosciuta dalla Regione Lazio e valida su tutto il territorio nazionale, di avere di nuovo la possibilità’ per dimostrare le proprie capacità lavorative grazie al contributo della Regione Lazio. Il Corso di Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione rappresenta un percorso formativo di fondamentale importanza nel contesto dell’educazione e dell’assistenza sociale. Esso si propone di fornire agli operatori le competenze necessarie per favorire lo sviluppo dell’autonomia e delle capacità comunicative delle persone, contribuendo così al loro benessere e alla loro inclusione sociale. CHI PUO’ PARTECIPARE Lavoratori con ammortizzatori sociali o altri sostegni al reddito; Lavoratori fragili e working poor; Persone disoccupate senza sostegno al reddito. DURATA DEL CORSO 300 ORE DI CUI: 322 ore di teoria in aula; 58 ore di teoria FAD; 120 ore di tirocinio. DOVE SI SVOLGERA’ IL CORSO: A Forano presso il  CENTRO DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE METACULTURALE in  Piazza Mazzini, snc 02040 Forano RI. PER PARTECIPARE Andare al centro per l’impiego di POGGIO MIRTETO in via Giuseppe de Vito; Sostenere un colloquio con uno degli operatori; Registra i tuoi dati qui; [...] Read more...
Corsi di qualificazione gratuiti del Progetto Gol della Regione Lazio
Corsi di qualificazione gratuiti del Progetto Gol della Regione LazioMaggio 15, 2024Il progetto GOL, acronimo di “Giovani, Occupazione, Lavoro”, è un’iniziativa promossa dal governo italiano con l’obiettivo di contrastare la disoccupazione giovanile e favorire l’inserimento lavorativo dei giovani nel mercato del lavoro. Lanciato nel 2014, il progetto GOL si inserisce all’interno di una serie di misure e politiche attuate per affrontare la problematica della disoccupazione giovanile, che rappresenta una delle sfide più rilevanti per l’Italia e per molti altri paesi europei. Le principali linee d’azione del progetto GOL includono: Formazione professionale: Promozione di percorsi formativi mirati e di alta qualità, in grado di fornire ai giovani le competenze e le conoscenze richieste dal mercato del lavoro. Questi percorsi formativi possono essere sviluppati in collaborazione con istituti scolastici, università, centri di formazione professionale e aziende. Orientamento e tutoraggio: Offerta di servizi di orientamento professionale e di tutoraggio personalizzato, volti ad aiutare i giovani nella scelta della propria carriera e nel processo di ricerca e inserimento lavorativo. Incentivi all’occupazione: Implementazione di misure di incentivazione per le imprese che assumono giovani lavoratori, come sgravi fiscali, agevolazioni contributive o finanziamenti a fondo perduto. Internazionalizzazione: Promozione di opportunità di mobilità internazionale per i giovani, attraverso programmi di scambio, tirocini all’estero o altre iniziative volte a favorire l’acquisizione di competenze interculturali e l’apertura verso nuove prospettive lavorative. Monitoraggio e valutazione: Attuazione di sistemi di monitoraggio e valutazione per verificare l’efficacia delle misure adottate e apportare eventuali correzioni o miglioramenti al programma. Il progetto GOL rappresenta dunque un’impegno concreto da parte del governo italiano per contrastare la disoccupazione giovanile e promuovere l’inclusione lavorativa dei giovani, riconoscendo il loro ruolo fondamentale per lo sviluppo sociale ed economico del paese. [...] Read more...
Corsi di Chitarra e Pianoforte
Corsi di Chitarra e PianoforteAprile 4, 2024Il Centro Metaculturale, organizza nella nostra sede tramite la collaborazione del nostro docente Alberto Pezza corsi di chitarra, pianoforte ed educazione musicale di base per bambini, ragazzi e adulti.Contattaci per iscriverti. [...] Read more...

Ultimo aggiornamento

17 Maggio 2024, 10:34