Laboratori

Laboratori
Laboratori
Progetto “NEXT GENERATION – CINEMA SCUOLA”
Progetto “NEXT GENERATION – CINEMA SCUOLA”Gennaio 1, 2024Il progetto “NEXT GENERATION – CINEMA SCUOLA” affianca e completa con una sezione del progetto dedicata ai giovani studenti la rassegna di cinema “Sabina in Prima Fila – Il cinema dove non c’è”, progetto pilota nato nel 2019 da una rete di Associazioni Culturali della Sabina reatina raccolte nella Rete Cultura in Sabina e gestito e coordinato dal Centro di Ricerca e Sperimentazione Metaculturale fondato nel 1974 da Mario Verdone e da Boris Porena in collaborazione con il Circolo Arci Succede in Sabina ETS che mira a riallacciare il legame tra Cinema e territorio della Sabina reatina che vede una lunga assenza di complessi cinematograficinei propri comuni. “NEXT GENERATION – CINEMA SCUOLA” dedicata ai ragazzi e quindi alle scuole ha coinvolto gli istituti coprensivi di Casaprota, Poggio Moiano, Montasola e Montopoli. Negli istituti sono state effettuate proiezioni cinematografiche, di film e di cortometraggi, e incontri di formazione dedicati alla fruizione consapevole dei prodotti audiovisivi e alla produzione creativa e alla conscenza degli aspetti tecnici della produzione di un film. Il lavoro è stato diviso fra i vari istituti : presso gli istituti dei Poggio Moiano e Casaprota sono stati dedicati agli studenti più piccoli dove i ragazzi dalle visioni dei film proposti hanno sviluppato e elaborato le emozioni suscitate producendo disegni ed immagini ad esse legate, che saranno parte del cortometraggio finale. Il lavoro in queste scuole è stato curato e condotto da Paolo di Reda con la partecipazoione di Riccardo Duranti . Mentre nelle scuole di Poggio Mirteto e di Casperia il laboratorio è stato proposto a ragazzi delle scuole medie con loro è stato possibile sviluppare non solo una riflessione emozionale su i prodotti proposti le loro potenzialità, ma anche l’analisi delle tematiche, il modo in cui queste vengono affrontate, l’analisi delle possibilità tecniche del mezzo cinematografico. Dallo sviluppo di questa analisi i ragazzi, della scuola di Poggio Mirteto sono stati portati alla scrittura condivisa del soggetto per un cortometraggio. La fase seguente di realizzazione dal soggetto alla sceneggiatura vera e propra e della realizzazione del vero e proprio cortometraggio è stata realizzata presso la scuola di Casperia. Il lavoro presso questi due istituti è stato guidato da Valentina Bernardini, Claudia Serena. e Marco Mari. Il cortometraggio frutto del lavoro dei quattro istituti dove il progetto è stato realizzto sarà proiettato nella rassegna cinematografica il Mirto d’oro di Poggio Mirteto. Lascia questo campo vuotoCiao Piacere di conoscerti. Scopri le ultime innovazioni del nostro Centro Metaculturale: iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato! Non inviamo spam! Leggi la nostra Privacy Policy per avere maggiori informazioni. Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione [...] Read more...

Ultimo aggiornamento

7 Giugno 2024, 07:46